- guarire
- guarire (ant. guerire) [dal germ. warjan "difendere"] (io guarisco, tu guarisci, ecc.).■ v. tr.1. [fare tornare sano un malato, anche con le prep. di, da del secondo arg.: il medico lo guarì del (o dal ) suo male ] ▶◀ risanare, sanare. ‖ curare.2. [far passare una malattia: g. una polmonite ] ▶◀ curare. ↑ debellare, sconfiggere.3. (fig.) [rendere libero da un male morale, con le prep. di, da del secondo arg.: g. qualcuno di (o da ) un vizio ] ▶◀ affrancare, liberare, redimere, riscattare. ↑ salvare.■ v. intr. (aus. essere )1. [riacquistare la salute, anche con le prep. di, da : g. di (o da ) una pleurite ; sono completamente guarito ] ▶◀ rimettersi (in salute), riprendersi, ristabilirsi. ‖ (fam.) cavarsela, salvarsi, (fam.) scamparla. ◀▶ ammalare, ammalarsi, cadere malato.2.a. [di ferita, non esserci più] ▶◀ chiudersi, cicatrizzarsi, rimarginarsi, risanarsi.b. [di malattia, regredire fino a non esserci più: l'anemia è guarita ] ▶◀ (fam.) andare via, passare, risolversi, scomparire. ◀▶ ricomparire, ripresentarsi, tornare.3. (fig.) [rendersi libero da difetti, mali morali e sim., con le prep. di, da : g. dal vizio del gioco ] ▶◀ affrancarsi, liberarsi, redimersi, riscattarsi, (fam.) uscire. ◀▶ asservirsi (a), assoggettarsi (a), rendersi schiavo (di).
Enciclopedia Italiana. 2013.